Presentazione
Durata
dal 23 Settembre 2024 al 8 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Il programma di Peer Education si basa sul metodo dell’educazione tra pari, scientificamente validato a livello internazionale per interventi preventivi. Il legame di similarità è alla base dell’efficacia del metodo. Gli educatori tra pari, vissuti come modelli, possono favorire l’acquisizione nei pari di conoscenze e competenze di varia natura e contribuire alla modifica in positivo dei climi relazionali contrastando comportamenti e atteggiamenti disadattivi, non funzionali per i singoli e per il contesto di appartenenza. Il contesto scolastico è considerato un setting privilegiato per la promozione della salute e del benessere sociorelazionale dei ragazzi e la prevenzione di comportamenti a rischio. Il programma si struttura nella formazione di studenti (Peer educator) di classi terze o quarte accompagnandoli in un processo all’interno del quale gli adolescenti sono riconosciuti non solo come soggetti portatori di bisogni ma soprattutto si riconoscono le competenze, i valori e i saperi. Gli studenti si autocandidano al programma previa spiegazione del percorso e di cos’è la peer education (fase di reclutamento). Dopo il training condotto da esperti con metodi interattivi ed esperienziali, i peer educator realizzano azioni concrete (processo di ricaduta) di promozione della salute e di allenamento delle abilità di vita (life skills) a beneficio del proprio benessere e di quello di tutta la comunità. Il processo di ricaduta avviene sugli studenti delle classi prime e/o seconde (destinatari finali) loro simili per vicinanza d’età, esperienze, provenienza culturale. L’intero progetto può essere modulato da un minimo di 20 ore a un massimo di 40.
Il ruolo del Peer Educator è:
- diffondere informazioni corrette sulla salute
- stimolare un confronto positivo tra persone con gli stessi bisogni di benessere
- indicare servizi a tutela della salute del territorio
- sviluppare le sue competenze di vita e contribuire all’allenamento delle competenze dei suoi pari
- essere attore di un processo culturale pro-salute
I principali temi di promozione della salute e del benessere su cui costruire la ricaduta sono:
- Benessere Scolastico (ansie, inclusione, relazione con i docenti e tra pari, metodo di studio, riorientamento scolastico)
- Dipendenze da sostanza (alcol, cannabis, tabacco, altre sostanze)
- Dipendenze comportamentali (GAP gioco d’azzardo, Smartphone, videogiochi, shopping, iperconnessione etc.)
- Salute Sessuale (MST, Consenso, relazioni di coppia)
- Bullismo & Cyberbullismo e uso consapevole e critico delle tecnologie digitali (sexting, vamping, hate speech, fake news)
- Ambiente e ecologia
- Alimentazione
- Gestione delle emozioni
Le fasi di Implementazione del programma Peer education:
- Primo contatto con la scuola e approvazione da parte del Dirigente. Presentazione del progetto al corpo docenti. Eventuale inserimento della proposta in PCTO o in moduli orientamento o altri progetti in essere.
- Costituzione del gruppo di lavoro con i docenti: individuazione delle classi in cui promuovere il progetto (in genere classi terze o quarte); definizione di momenti di monitoraggio a cadenza prestabilita (in seguito alle fasi cruciali: reclutamento, scelta del tema e ricaduta); definizione del luogo in cui svolgere la formazione e calendarizzazione delle varie fasi.
- Presentazione del progetto alle classi e selezione dei candidati (fase di reclutamento)
- Training al ruolo di peer educator e costruzione del progetto di ricaduta (fase di formazione, durata standard: 14 ore rimodulabili).
- Realizzazione di azioni e campagne di promozione della salute nell’ambiente scolastico con destinatari gli studenti delle classi prime (fase di ricaduta, durata 6-8 ore, da concordare con le scuole).
- Valutazione finale di impatto con studenti, docenti e dirigenza.
- Riprogrammazione per il successivo a.s.
Obiettivi
Gli obiettivi del progetto sono:
- favorire lo sviluppo e il potenziamento delle competenze personali e sociali (life skills): le abilità comunicative, l’empatia, l’assertività, la fiducia in sé stessi, la capacità di lavorare in gruppo...
- stimolare il protagonismo giovanile attraverso la costituzione e formazione di un gruppo di educatori tra pari promuovendo l’assunzione di responsabilità
- progettare e realizzare azioni di informazione e sensibilizzazione che promuovano corretti stili di vita che hanno un impatto su tutta la popolazione scolastica
- promuovere salute e prevenire comportamenti a rischio
- fornire alla scuola strumenti di intervento validati e coerenti con i principi della Rete SPS
- valorizzare l’istituto e le buone pratiche implementate in termini di salute dei propri alunni
- riconoscere diritti e doveri degli studenti
In collaborazione con
ATS della Montagna – Via Nazario Sauro n. 36/38 – 23100 – Sondrio
Partecipanti
Studenti IIS Meneghini